Devi scegliere il rubinetto per la cucina e stai cercando informazioni utili che ti guidino nella scelta? Allora sei nel posto giusto: prosegui nella lettura e scoprirai alcune delle variabili più rilevanti da considerare per trovare il miscelatore da cucina perfetto per te.
Dove posizionare il miscelatore da cucina
La prima domanda da porsi è dove vuoi posizionare il rubinetto: attaccato alla parete o installato direttamente sul lavello?
Entrambe le soluzioni hanno aspetti a favore.
Nel primo caso sicuramente ottimizzerai lo spazio e ne otterai di più sul lavello, il che, come sappiamo, non guasta mai.
Nel secondo caso, invece, quello più diffuso, potrai beneficiare di diversi tipi di funzionalità della canna, doccette estraibili o a molla, come vedremo tra poco.
Tipologia di canna del rubinetto da cucina
Il secondo elemento da tenere in considerazione nella scelta del rubinetto per la cucina è se optare per una canna alta o per una canna bassa. Attenzione: si tratta di un aspetto fondamentale nel determinare la funzionalità del miscelatore e dipende anche dalla tipologia di installazione scelta.
Canne per miscelatori da appoggio
Per lavelli grandi o doppi, la canna alta è preferibile: potrai usufruire degli spazi con pentole, bottiglie e stoviglie varie, ma dovrai verificare che sia presente sufficiente spazio tra base e il pensile che si trova sopra.
Se, invece, punti all’ottimizzazione degli spazi, magari ridotti, consigliamo un rubinetto a canna corta, che rappresenta la soluzione più efficace quando lo spazio tra la base e il pensile è poco.
Hai il lavello sotto alla finestra? Non preoccuparti: i rubinetti con canna reclinabile rappresentano una buona soluzione per te: potrai abbassarlo velocemente ogni volta che vorrai aprire la finestra.
Vorresti direzionare il getto di acqua per un lavaggio più efficiente?
Sia i miscelatori a canna bassa sia quelli a canna alta possono presentare la doccetta estraibile, che a sua volta può avere un doppio getto per variare a piacere la modalità di erogazione dell’acqua.
Sempre in tema doccetta, esistono miscelatori da cucina a canna alta con doccette a molla, caratterizzate dal design contemporaneo ed elegante. Si tratta della scelta perfetta per un effetto davvero insolito, originale e sofisticato.
Canne per miscelatori a parete
Se non hai restrizioni particolari in termini di ingombri o finestre, puoi scegliere un rubinetto con canna superiore, che ha solitamente apertura bicomando e uno stile piuttosto classico/vintage.
Il vantaggio principale di questo modello di rubinetto da cucina?
Con questa tipologia di canna potrai riempire pentole e stoviglie profonde in modo davvero confortevole.
Il miscelatore da cucina a canna inferiore, invece, è spesso la scelta per chi ha un rubinetto a parete sotto un pensile, una finestra o comunque per chi ha poco spazio in cucina.
Il maggior plus di questa soluzione? Contiene efficacemente il quantitativo di schizzi d’acqua.
Materiali e colori del rubinetto della cucina
Oltre alle variabili più funzionali indagate fino ad ora, ci sono anche quelle legate all’estetica e al design. D’altro canto il rubinetto è anche un elemento d’arredo della cucina, che si coordina con il resto della cucina (superfici, top, forno, frigorifero, cappa, maniglie ecc.).
La scelta di materiali e colori del miscelatore è fortemente legata al gusto personale, applicato anche al resto della cucina, ma generalmente alcune linee guida restano valide per tutti. Vediamole insieme.
Stile moderno: inox e cromo satinati
Per uno stile attuale e moderno, le finiture in acciaio inox o cromate satinate sono ideali. Non a caso, gli amanti del design contemporaneo le preferiscono rispetto alle altre varianti.
Stile classico e tradizionale: ottone, oro, rame e bronzo
Chi, invece, ama lo stile classico e tradizionale, prediligerà più finiture ottonate, dorate, rame e bronzo.
Se si ha un lavello in pietra, un’idea dall’effetto particolare è optare per un rubinetto che richiami l’aspetto materico come un effetto granito o altre tonalità naturali.
Stile neutro: acciaio verniciato
Un rubinetto da cucina che ben si sposa con stili differenti? Quello in acciaio verniciato color tortora, antracite, canna da fucile, bianco o nero. Si può avere con effetto mat o satinato, in base alla preferenza personale.
Adesso hai le idee più chiare nella scelta del rubinetto per la tua cucina?
Noi speriamo di sì e ti invitiamo a cercare il modello più adatto alle tue esigenze e al tuo gusto sul nostro portale, dove potrai acquistarlo in pochi semplici clic.