Vai direttamente ai contenuti
DabicasaDabicasa
Consigli per creare un bagno accessibile

Consigli per creare un bagno accessibile

Un bagno accessibile è essenziale per garantire comfort e sicurezza a persone con disabilità o mobilità ridotta. Inoltre, creare un ambiente inclusivo non solo migliora la qualità della vita, ma aggiunge valore alla casa. 

Investire in soluzioni di design accessibile può prevenire incidenti domestici e promuovere l'autonomia delle persone con limitazioni fisiche. Le modifiche strutturali, come l'installazione di maniglioni e l'adeguamento delle altezze dei sanitari, sono interventi cruciali che rendono il bagno fruibile per tutti. Queste accortezze riflettono un impegno verso l'inclusività e la responsabilità sociale, creando spazi accoglienti e sicuri per chiunque.

La disposizione dello spazio

Per creare un bagno accessibile è di vitale importanza conoscere le modalità di disposizione dei sanitari e dei vari utensili. Infatti, è importante assicurarsi che ci sia abbastanza spazio per manovrare una sedia a rotelle o un deambulatore. 

Gli spazi devono essere aperti e privi di ostacoli, con una larghezza minima delle porte di 80 cm per consentire il passaggio agevole​.

Un elemento chiave è l'assenza di dislivelli. Eliminare qualsiasi tipo di gradino o scalino rende più semplice e sicuro l'accesso al bagno. Per esempio, la doccia a filo pavimento è un'ottima soluzione: permette un accesso diretto senza barriere, riducendo il rischio di inciampi e cadute.

Gli accessori come lavandini, wc e docce dovrebbero essere posizionati ad un'altezza adeguata. 

Il lavandino dovrebbe avere spazio sufficiente sotto di esso per consentire l'accesso con una sedia a rotelle. Questo significa avere uno spazio libero di almeno 70 cm di altezza sotto il lavandino. Inoltre, il wc dovrebbe essere installato ad un'altezza confortevole, circa 45-50 cm da terra, per facilitare i trasferimenti.

È importante aggiungere una barra d'appoggio robusta accanto al wc. Questa barra, fissata ad un'altezza compresa tra 70 e 80 cm, offre il supporto necessario per i trasferimenti. Queste semplici ma essenziali modifiche possono fare una grande differenza nell'accessibilità e nella sicurezza del bagno per le persone con disabilità.

Potresti considerare anche l'installazione di specchi inclinati e facilmente regolabili per facilitare l'uso da seduti​. 

Ausili per la doccia

Gli ausili come maniglioni e sedili per doccia sono essenziali per la sicurezza e la comodità. I maniglioni dovrebbero essere installati vicino alla doccia e/o alla vasca da bagno per fornire supporto durante i trasferimenti. È importante verificare che siano ben fissati e possano sostenere il peso necessario​. 

I sedili per doccia, che possono essere pieghevoli o fissi, offrono un supporto sicuro durante il lavaggio. 

Anche i pavimenti antiscivolo sono cruciali per prevenire cadute. Esistono molti materiali antiscivolo tra cui scegliere, come piastrelle con superfici texturizzate o tappeti antiscivolo. Un pavimento sicuro è fondamentale in un ambiente umido come il bagno, dove l'acqua può facilmente causare scivoloni​.

Un altro ausilio utile può essere un sistema di doccia a mano con un tubo flessibile lungo, che permette di dirigere il getto d'acqua dove serve, rendendo più semplice il lavaggio senza dover fare movimenti complicati o pericolosi. 

Anche i rubinetti con leva singola o sensori di movimento possono facilitare l’uso, riducendo la necessità di girare manopole che possono essere difficili da maneggiare​ 

La scelta dei materiali

Quando si progettano bagni accessibili, la scelta dei materiali è altrettanto importante. I materiali devono essere durevoli, facili da pulire e antiscivolo. 

Le piastrelle in ceramica con una finitura antiscivolo sono una scelta eccellente, così come i pavimenti in vinile o in gomma, che offrono una buona aderenza e sono facili da mantenere.

Anche i lavandini e i wc in materiali resistenti alle macchie e facili da pulire contribuiscono a mantenere il bagno igienico e funzionale. Considera anche l'installazione di rubinetti con sensori di movimento per facilitare l'uso senza dover girare maniglie, che possono essere difficili da afferrare per alcune persone. 

La scelta di colori e finiture contrastanti può anche aiutare a migliorare la visibilità e l'orientamento all'interno del bagno, rendendo più facile individuare gli elementi principali​. 

Per le pareti, considera l'uso di materiali resistenti all'acqua come le piastrelle o le vernici impermeabili. Questi materiali non solo sono facili da pulire, ma aiutano anche a prevenire la crescita di muffa e batteri, creando un ambiente più sano e sicuro​. ​

Creare un bagno accessibile non significa sacrificare lo stile. Con la giusta pianificazione e l'uso di materiali e accessori adeguati, è possibile progettare uno spazio che sia sia funzionale che esteticamente piacevole. L'integrazione di elementi di design moderni con soluzioni pratiche può trasformare il bagno in un'oasi di comfort e sicurezza, migliorando la qualità della vita di chiunque ne faccia uso.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti