La sauna rappresenta un luogo di riposo e dove ricaricare le proprie energie. Molto diffusa nel Nord Europa, si sta affacciando anche nell’europa centrale e del sud grazie ai suoi numerosi benefici per la salute e il relax. Installare una sauna nel bagno è diventata una scelta popolare per chi vuole trasformare il proprio spazio in un angolo di rigenerazione.
Perché scegliere una sauna per il bagno?
Il bagno è spesso lo spazio ideale per installare una sauna, grazie alla presenza di impianti idrici ed elettrici già esistenti. Una sauna domestica offre benefici come il miglioramento della circolazione sanguigna, la riduzione dello stress e la purificazione della pelle attraverso la sudorazione. Inoltre, integrarla nel bagno consente di sfruttare al meglio gli spazi, creando un ambiente dedicato alla cura di sé e al relax senza dover rinunciare alla comodità.
Esistono principalmente due tipi di sauna: la sauna finlandese e la sauna a infrarossi. La prima, più tradizionale, utilizza una stufa elettrica o a legna per riscaldare l’ambiente a temperature tra i 70°C e i 100°C, creando un calore secco. La sauna a infrarossi, invece, riscalda direttamente il corpo attraverso pannelli radianti, con temperature più basse (circa 50°C) e tempi di riscaldamento più rapidi.
La scelta dipende dalle tue preferenze e dallo spazio disponibile. Se desideri un’esperienza più intensa e tradizionale, opta per la sauna finlandese. Se invece preferisci un’opzione più moderna e meno impegnativa, la sauna a infrarossi potrebbe fare al caso tuo.
Installazione e Accessori: Cosa Considerare
Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale valutare alcuni aspetti tecnici. Innanzitutto, misura con cura l’area del bagno destinata alla sauna, considerando che una cabina standard richiede circa 1,5 m² per persona e un’altezza minima del soffitto di 2,2 metri. Verifica anche che l’impianto elettrico sia in grado di supportare la potenza richiesta: per una sauna tradizionale, calcola circa 1,3 kW per metro cubo di spazio.
La ventilazione è un altro elemento cruciale per garantire comfort e sicurezza, mentre un buon isolamento termico delle pareti e del pavimento evita dispersioni di calore. Per quanto riguarda i materiali, il legno rimane la scelta più diffusa grazie alla sua capacità di isolare termicamente e resistere all’umidità. Abete, pioppo e cedro sono tra le opzioni più apprezzate per il loro aspetto naturale e la durata nel tempo.
Per arricchire l’esperienza della sauna, puoi considerare l’aggiunta di accessori come luci a LED per creare un’atmosfera rilassante, sistemi di cromoterapia per beneficiare degli effetti terapeutici dei colori, diffusori di oli essenziali per profumare l’ambiente, e strumenti come termometri e igrometri per monitorare temperatura e umidità.
Installare una sauna nel bagno è un investimento che regala benessere e valore alla tua casa. Con una pianificazione attenta e l’aiuto di professionisti, puoi creare uno spazio unico dove rigenerarti dopo una giornata intensa. Con consigli pratici, un’assistenza costante e prodotti di qualità, dabicasa.it rende facile godere dei benefici della tua sauna domestica a lungo termine.